![]() |
Caio Sax
|
|
. | ||
Pagine: |
Profilo personale: |
contatti: cell. 3395326758 - email: claudioraini@gmail.com |
. | ||
Il percorso musicale di Claudio Raini inizia nel 1977 con lo studio del flauto pan (autocostruito) e del flauto dolce per poi giungere al flauto traverso. Nel 1982 inizia a suonare il sax che diventa con il tempo il suo principale strumento. Tra il 1983 ed il 1997 partecipa attivamente alla vita di diversi gruppi musicali triestini tra i quali gli Urubanda (Rock in Opposition), i Freemusic (Musica Libera), i F.O.B. (Jazz Rock), i Fez Fix-In (Rock Melodico), i Laidos (Goliardic Rock). Nel 1997, insieme a Giorgio De Santi - tastiere, Franco Bruni - chitarre, Sergio Mocher Sivi - batteria, Paolo Rosa - basso e successivamente Davide Vitussi - basso, fonda il gruppo musicale Orest (J.A.E.R. jazz rock etnic ambient) con la produzione musicale di due CD: Le cinque vie e Altro Tempo. Il gruppo si scioglie nel 2011. Dal 1987 ad oggi svolge anche un'attività solistica con il suo progetto musicale Deelay Loop Music abbinato a proiezioni di immagini create dalla luce "Disegni di Luce". Claudio Raini è stato socio dell'Associazione Musicale Jambo Gabri nell'ambito della quale, assieme all'Orchestrina del Muto Accordo, ha partecipato alle sonorizzazioni di film muti proposte e dirette dal chitarrista Andrea Massaria. Dall'estate del 2012 si fa promotore della rinascita del gruppo Freemusic insieme ad Alessandro Capuzzo (voce e chitarra senza tasti) e Bruno Cortese (basso e percussioni elettroniche), con l' inedita partecipazione di Sergio Mocher Sivi (batteria). Inizia nel 2015, con il gruppo Freemusic, la collaborazione con la poetessa Raffaela Ruju nel progetto Poesia e Musica. Dal 2014 collabora musicalmente con Nirvanananda (Giorgio Kriegsch) e il suo gruppo Bajan Sisters and Brothers. Nel 2017, assieme ad Andrea Pribaz (basso) e Max Barone (batteria), fonda il gruppo Sonido Libre (Jazz Rock e altro) con l'intenzione di creare solo musiche originali, al quale si aggiungono successivamente Giuseppe Iorio (chitarre), Mauro Starini (batteria), Flavio Ceschia (percussioni). Attualmente il gruppo è formato da Andrea Pribaz (basso), Andrea Turco (chitarre), Flavio Ceschia (percussioni), Alessio (batteria), Claudio Raini (sax – flauto – EWI - chitarra classica). Dal 2019 entra a far parte del gruppo D.O.C. Dissociati Music con Max Troian - tastiere, Auro De Giorgi - chitarre e al basso e Manu Sol - voce solista, in una riedizione di canzoni di vari autori tra i quali David Bowie. Nel 2024, su invito di Grabiele Pistrin, entra a far parte del gruppo/orchestra Improgenia, progetto musicale di improvvisazione con conduzione.
|
||
|
| |
I miei lavori di costruzione e riparazione di strumenti musicali | ||
considerazioni matematiche e musicali sui numeri primi | ||
IN EVIDENZA: |
12/4/2025 - Concerto del gruppo musicale IMPROGENIA al bar libreria Knulp, Trieste, via Madonna del Mare n° 7A
|